Grazie alla collaborazione con grandi Enti, l'Andaf Onlus è riuscita ad implementare nuovi servizi che hanno reso l'assistenza fornita più completa ed efficiente nell'ottica di miglioramento della qualità di vita dei pazienti.
I Pazienti in assistenza domiciliare con l’ Andaf Onlus, essendo in una fase avanzata della malattia, non sempre sono in grado di deambulare, né di essere trasportati in ospedale. Ma tutti hanno quasi sempre bisogno di un accesso venoso per la somministrazione di terapie infusionali.
In tanti casi si riscontra l’impossibilità di reperite un accesso venoso e questo è causa di traumaticità nel Paziente. Da questa importantissima esigenza e per la particolare cura e attenzione per il Paziente che l’Andaf Onlus ha sempre avuto, nasce il progetto:
“BASTA UN PICC!”
Il PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) è un catetere venoso centrale inserito perifericamente all’altezza del braccio, nella vena basilica, sotto guida ecografica.
Senza alcun costo per i Pazienti e per le Famiglie, ed evitando stressanti ricoveri, il PICC verrà inserito al domicilio dei Pazienti dell’Andaf Onlus per favorire la somministrazione di farmaci, di liquidi e di nutrizione parenterale. Ovviamente lo Staff dell’Andaf Onlus, sta lavorando a dei protocolli, linee guida e criteri di eleggibilità dei Pazienti basandosi sulle linee guida internazionali.
Il posizionamento del PICC avviene a domicilio con una procedura sterile e sicura che può essere effettuata al letto del paziente. La tecnica non è dolorosa perché avviene in anestesia locale. Il PICC garantisce la massima mobilità al Paziente, non dà fastidio e può durare anche fino a quasi un anno se gestito correttamente.
Per poter intraprendere questo percorso, gratuito per i pazienti, sono stati indispensabili vari passaggi. Primo su tutti la formazione dei professionisti che formano l’equipe PICC, svolto all’ Università Cattolica.
Altro indispensabile aspetto è stato l’acquisto dei dispositivi medici che permettono la realizzazione del progetto, quali l’ecografo portatile e il monitor per l’elettrocardiogramma.
ED E' PROPRIO LA REALIZZAZIONE DI QUESTO PROGETTO L'OBIETTIVO CHE SI PREFIGGE LA CONVENZIONE STIPULATA TRA UNICREDIT E ANDAF ONLUS "INSIEME PER I MALATI ONCOLOGICI"
Il 06 Febbraio 2013 è stata presentata la Convenzione per la realizzazione del progetto. Il contributo di Unicredit ha finanziato la formazione dei professionisti e l'acquisto dei dispositivi medici che permettono la realizzazione del progetto.
Con il Contributo erogato da Unicredit l'Andaf Onlus potrà aggiungere, ai vari servizi resi, un servizio innovativo, utile e spesso indispensabile per i Pazienti.
A nome dell' Andaf Onlus
e di tutti i Pazienti ...
GRAZIE DI CUORE